Il condensato di idrocarburi (HCC) è un sotto-prodotto della lavorazione del gas naturale degli impianti on-shore ed off-shore.
A causa alla sua composizione tossica, corrosiva, abrasiva e parzialmente a causa della sua elevata temperatura di ebollizione, lo smaltimento dell'HCC, soprattutto in mare aperto, è problematico. La selezione dei materiali per le pompe che trattano tale prodotto deve essere quindi effettuata con particolare cura.
Vantaggi delle pompe a membrana nelle applicazioni off-shore:
La pompa in stand-by può essere avviata senza problemi e rimane connessa al sistema e soggetta alla pressione di aspirazione e di mandata.
Lo smaltimento sulla terraferma non è particolarmente problematico, in quanto sono disponibili diversi sistemi di stoccaggio. Nell'off-shore l'HCC viene separato dal gas e immediatamente immagazzinato nei cosiddetti tamburi di knock-out. Di solito, il trasporto a una stazione di raccolta centrale per la re-iniezione o l'ulteriore trasporto sulla terraferma ed il trattamento sono effettuati mediante interruttori di livello nei tamburi di knock-out.
Di conseguenza la portata può essere piuttosto variabile, tuttavia pressione ed affidabilità sono aspetti importanti da considerare: Le pompe devono riuscire a prelevare un volume sufficiente, tale che l'interruttore di livello alto-alto (LSHH - Level Switch High-High) del tamburo di knock-out non intervenga, altrimenti la produzione deve essere fermata. A causa della miscela corrosiva ed abrasiva, i materiali delle parti a contatto con l'HCC devono essere scelti con molta attenzione. Questo vale soprattutto per le valvole, la cui durezza e resistenza alla corrosione devono essere adeguate.
Punti importanti per un corretto schema di impianto:
Sono inoltre contenute le seguenti sostanze:
I vari componenti dell'HCC sono elencati nella tabella:
HCC | Formula | Punto di fusione °C | Punto di ebollizione °C | Condizione a 25 °C |
---|---|---|---|---|
Metano | CH4 | -183 | -164 | gassoso |
Etano | C2H6 | -183 | -89 | gassoso |
Propano | C3H9 | -190 | -42 | gassoso |
Butano | C4H10 | -138 | -0,5 | gassoso |
Pentano | C5H12 | -130 | +36 | gassoso |
Esano | C6H14 | -95 | +69 | gassoso |
Eptano | C7H16 | -91 | +98 | gassoso |
Ottano | C8H18 | -57 | +125 | liquido |
Nonano | C9H20 | -51 | +151 | liquido |
Decano | C10H22 | -30 | +174 | liquido |
Undecano | C11H24 | -25 | +196 | liquido |
Dodecano | C12H26 | -10 | +216 | liquido |
Eicosano | C12H42 | +37 | +343 | liquido |
Triacontano | C30H62 | +66 | +450 | solido |
LEWA è il tuo esperto di pompe e pacchetti dagli anni '50. Con noi, ottieni tutto da un'unica fonte: i nostri pacchetti personalizzati vengono utilizzati in tutto il mondo per la produzione offshore di petrolio greggio e gas naturale. Dalla Cina agli Emirati Arabi Uniti, partner forti si affidano alla nostra competenza per le applicazioni di esplorazione del greggio.
More DetailsLEWA ecoflow è la pompa dosatrice innovativa universale con sistema di protezione membrana DPS in un sistema modulare comprovato e collaudato. Adatta a numerose applicazioni, la pompa ecoflow rappresenta il nostro vero talento completo, al quale si affidano i clienti da tutte le industrie.
More DetailsL'innovativa pompa di processo a membrana ecoflow mostra i suoi punti di forza nelle applicazioni ad alta pressione nell'industria petrolchimica, petrolifera e del gas e nelle raffinerie così come nei settori sensibili quali la farmaceutica, le biotecnologie e la produzione di cibi e bevande.
More DetailsLa pompa di processo a membrana LEWA triplex è tra le pompe ad alta pressione più compatte al mondo collocabile negli spazi più ristretti anche quando lo spazio è estremamente limitato. Il gruppo di potenza ha dimostrato la sua forza in numerosi processi ad alta pressione in una vasta gamma di settori.
More DetailsFind the right product series quickly and easily in our pump navigator.
Open the pump navigatorUse our customer portal for: digital asset management, document download and smart monitoring.
Customer portal