Per rispondere alla domanda globale di oli commestibili, vengono utilizzati circa 40 diversi impianti di produzione.
Viene usata un'ampia gamma di semi e frutti in base alla regione. La base di questi oli di semi include soia, colza, girasole, arachidi, semi di palma o di lino. Oli di polpa di frutto sono estratti da olive, palma, avocado ecc.
Nella produzione di oli commestibili, le pompe operano generalmente in condizioni di bassa pressione; si raccomanda in questi casi la serie LEWA ecodos.
Vantaggi delle pompe LEWA ecodos nella raffinazione degli oli commestibili
Grazie alle loro eccezionali funzionalità, le pompe della serie LEWA ecodos stanno sostituendo sempre più spesso altri tipi di pompe nell'industria degli oli commestibili.
LEWA è tra i principali produttori di pompe e sistemi in versione igienica, in grado di fornire prodotti certificati:
Descrizione del processo
La spremitura e l'estrazione sono operazioni che intervengono normalmente nella produzione di oli derivati da semi e frutti.
L'olio che può essere estratto senza l'aggiunta esterna di calore nella spremitura viene detto olio spremuto a freddo. Questi tipi di oli non possono essere raffinati, e sono pronti all'uso dopo filtrazione e riempimento.
Tuttavia, la resa aumenta proporzionalmente alla temperatura. Pertanto, viene spesso apportato del calore.
La spremitura a 100 °C viene definita "a caldo". L'olio grezzo estratto in questo modo deve essere assolutamente sottoposto a raffinazione.
Con questo termine si intende una serie di processi fisici e chimici mirati a rimuovere dall'olio grezzo i costituenti indesiderati e di derivazione ambientale, come:
dall'olio grezzo.
Sostanzialmente, la raffinazione tradizionale include le seguenti fasi operative:
Oltre alla raffinazione chimica tradizionale, viene spesso effettuata anche la raffinazione fisica. Pur essendo tecnicamente più complessa, prevede soltanto due fasi di processo combinate: il degommaggio e la predecolorizzazione o deacidificazione.
I suoi principali vantaggi consistono nella riduzione dell'impatto ambientale e degli scarti di raffinazione. Lo svantaggio risiede nella necessità di un degommaggio di qualità decisamente migliore, in base al tipo di olio.
Definizioni:
Delecitinazione
Una forma speciale di degommaggio per estrarre la lecitina.
La delecitinazione viene utilizzata soltanto per particolari tipi di olio, come quello di semi di soia, la cui trasformazione risulta redditizia.
Degommaggio
Precipitazione dei fosfatidi idratabili con l'aggiunta di acqua e calore. I fosfatidi non idratabili rimasti si dissolvono aggiungendo acidi. L'acido citrico e l'acido fosforico sono gli additivi ideali. Scaldandoli a circa 90 °C, i composti di proteine e carboidrati da separare si spezzano. Il degommaggio viene quindi completato dalla decantazione o la separazione.
Deacidificazione
Attraverso l'aggiunta di soda caustica vengono rimossi gli acidi grassi, che influenzano negativamente il gusto e la conservabilità. Il sapone così ottenuto viene aspirato o rimosso tramite delle centrifughe.
Decolorizzazione
In questa fase viene rimossa la colorazione, insieme con idroperossidi e metalli pesanti.
Deodorizzazione (vaporizzazione)
Qui si verificano le temperature più alte in tutto il processo di raffinazione. A circa 240°C, vengono eliminati gli odori e gli aromi indesiderati, come pure i composti volatili (tra cui tracce di esano) e i pesticidi.
LEWA supporta produttori e imprese di costruzione di impianti nelle industrie alimentari e delle bevande con pompe e sistemi per l'omogeneizzazione e dispersione, oltre che per altre operazioni di lavorazione nel settore alimentare. Lavoriamo con voi per definire tutte le operazioni di processo fondamentali, come trasferimento, dosaggio, miscelazione, riscaldamento e raffreddamento, in modo che possiate per trasformare le vostre materie prime ad un costo conveniente.
More DetailsLEWA ecoflow è disponibile anche in versione igienico-sanitaria. La pompa dosatrice per applicazioni igieniche ha le stesse funzionalità complete e soddisfa tutte le specifiche per le produzioni farmaceutica e alimentare.
More DetailsLEWA ecodos è una pompa dosatrice assolutamente affidabile, economica e altamente adattabile, specialmente dove non si desidera azionare la membrana. Qui, possiamo anche contare sul nostro sistema modulare comprovato e collaudato nel progettare la pompa perfetta per voi.
More DetailsUna versione igienico-sanitaria è disponibile anche per la pompa LEWA ecodos. Qui, abbiamo tutte le esigenze tipiche delle produzioni farmaceutica e alimentare.
More DetailsLe pompe a doppia coclea PDSP Pomac sono ideali per svariati processi nei settori alimentare, delle bevande, cosmetico e farmaceutico. Sono estremamente economiche, in quanto adatte alle operazioni di convogliamento e sterilizzazione/pulizia (2 in 1).
More DetailsFind the right product series quickly and easily in our pump navigator.
Open the pump navigatorUse our customer portal for: digital asset management, document download and smart monitoring.
Customer portal